• LinkedIn
  • italiano
  • inglese
Studio Ruffolo
  • Home
  • Lo Studio
    • Prof. Avv. Ugo Ruffolo
    • Collaboratori
  • Aree di attività
    • Contenzioso e arbitrati
    • Contrattualistica d’impresa e diritto del commercio nazionale ed internazionale
    • Diritto commerciale e societario
    • Diritto bancario e degli intermediari finanziari
    • Responsabilità civile
    • Responsabilità medica e diritto sanitario
    • Diritto amministrativo
    • Diritto del consumo, responsabilità da prodotto e product safety
    • Pubblicità, comunicazione d’impresa e diritto dei media e del web
    • Concorrenza e antitrust
    • Diritto industriale, proprietà intellettuale, IT law e diritto delle nuove tecnologie
    • Diritto alimentare
    • Privacy e protezione dei dati personali
    • Appalti
    • Diritto di famiglia, diritto della persona e successioni
    • Diritto immobiliare e proprietà
    • Diritto del lavoro
    • Formazione
  • Focus e News
  • Contatti

Focus e News

  • 19/05/2022

    “Fake news e verità dell’informazione” - Convegno 27 maggio 2022 - Università di Bologna

    Il 27 maggio 2022 il Prof. Ugo Ruffolo parteciperà quale relatore al Convegno Internazionale di Studi “Fake news e verità dell’informazione – Un problema al crocevia tra libertà, responsabilità e poteri di rimozione dei gestori delle piattaforme online”, organizzato dall’Università di Bologna

    Leggi tutto
  • 04/10/2021

    Ciclo seminariale Intelligenza Artificiale e Diritto 2021

    Anche quest’anno, nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2021, si terrà il ciclo seminariale su “Intelligenza Artificiale e diritto”, organizzato dalla Scuola di Giurisprudenza e dalla Scuola Superiore di Studi Giuridici di Bologna e coordinato dal Prof. Ruffolo. Il primo dei seminari si terrà in data 6 ottobre 2021, dalle ore 15.00 alle ore 17.00.

    Leggi tutto
  • 17/09/2021

    La Cassazione torna sul diritto del cliente di una banca di chiedere in giudizio l’esibizione degli estratti conto

    Con la recente sentenza n. 24641 del 13 settembre 2021, la Corte di Cassazione è nuovamente intervenuta in merito alla dibattuta questione relativa al diritto del cliente di un istituto bancario di ottenere, in sede giudiziale, l’esibizione di copia della documentazione inerente a singole operazioni poste in essere, ivi compresi gli estratti conto, anche ai sensi dell’art. 119 del Testo Unico Bancario (T.U.B.), oltre che dell’art. 210 c.p.c.

    Leggi tutto
  • 22/06/2021

    "XXVI lezioni di Diritto dell’Intelligenza Artificiale”, a cura del Prof. Ruffolo, Giappichelli, 2021

    È ora disponibile il nuovo volume “XXVI lezioni di Diritto dell’Intelligenza Artificiale”, a cura del Prof. Ruffolo ed edito da Giappichelli.

    Leggi tutto
  • 15/06/2021

    Class action ed azione collettiva inibitoria: la nuova disciplina – Webinar Ordine degli Avvocati di Milano, 16 giugno 2021

    Il giorno 16 giugno 2021, ore 14.00, si terrà, con la partecipazione del Prof. Ruffolo, un webinar dedicato al tema “Class action ed azione collettiva inibitoria: la nuova disciplina”, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Milano.

    Leggi tutto
  • 04/06/2021

    AI e Regolazione - Università di Bologna, 8 giugno 2021

    Il giorno 8 giugno 2021 il Prof. Ruffolo parteciperà quale relatore al webinar organizzato dalla Prof.ssa Monica Palmirani (CIRSFID - Alma-AI Università di Bologna), dedicato al tema “AI e Regolazione”.

    Leggi tutto
  • 11/05/2021

    Diritto d’impresa e nuove tecnologie - LUISS School of Law 13 maggio 2021

    Il giorno 13 maggio 2021 il Prof. Ruffolo parteciperà quale relatore al webinar dedicato al tema “Diritto d’impresa e nuove tecnologie”, organizzato dalla Luiss School of Law nell’ambito del Centro di Ricerca Blockchain, Artificial Intelligence, Infrastrutture Digitali e Life Sciences (BILL).

    Leggi tutto
  • 09/04/2021

    AI Anthology: Profili giuridici, economici e sociali dell’Intelligenza Artificiale - Convegno Fondazione CESIFIN 19-20 aprile 2021

    Nei giorni 19 e 20 aprile 2021 si terrà il convegno dal titolo “AI Anthology: Profili giuridici, economici e sociali dell’Intelligenza Artificiale”, organizzato dalla Fondazione CESIFIN Alberto Predieri in partnership con l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.

    Leggi tutto
  • 09/03/2021

    La responsabilità medica - Sezione monografica Giurisprudenza Italiana, n. 2/2021

    Il fascicolo n. 2/2021 della rivista Giurisprudenza Italiana ospita un’ampia sezione monografica in materia di responsabilità medica, curata dal Prof. Enrico Gabrielli e dal Prof. Ugo Ruffolo.

    Leggi tutto
  • 08/02/2021

    Class action ed azione inibitoria collettiva: il nuovo volume a cura del Prof. Ruffolo

    Class action ed azione inibitoria collettiva sono state rivoluzionate da una riforma (legge n. 31/2019) la cui entrata in vigore, a seguito di diversi rinvii, è ora prevista per maggio 2021.

    Leggi tutto
  • 04/02/2021

    Le Sezioni Unite di nuovo sulla giurisdizione in materia di controversie tra organismi di controllo ed operatori del biologico

    Con sentenza n. 1914 del 28 gennaio 2021, le Sezioni Unite della Cassazione sono nuovamente intervenute per ribadire che le controversie tra le imprese operanti nel settore del biologico e gli organismi di controllo autorizzati dal Ministero al rilascio delle necessarie certificazioni e allo svolgimento delle relative attività di controllo ricadono nell’ambito della giurisdizione del giudice ordinario, e non di quello amministrativo.

    Leggi tutto
  • 22/12/2020

    La nuova Direttiva UE in materia di azioni rappresentative

    In data 25 novembre 2020 il Parlamento Europeo e il Consiglio hanno definitivamente approvato la Direttiva (UE) 2020/1828 “relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori”.

    Leggi tutto
  • 16/09/2020

    Intelligenza Artificiale e nuove frontiere per il business e l’advertising - evento UPA, 21 settembre 2020

    Il 21 settembre 2020 il Prof. Ruffolo parteciperà quale relatore al webinar organizzato da UPA – Utenti Pubblicità Associati dal titolo “Per niente artificiale. A.I. e nuove frontiere per il business e la comunicazione”.

    Leggi tutto
  • 03/06/2020

    Intelligenza Artificiale – Il diritto, i diritti, l’etica

    È ora disponibile il volume “Intelligenza Artificiale - Il diritto, i diritti, l’etica”, a cura del Prof. Ruffolo ed edito da Giuffrè Francis-Lefebvre.

    Leggi tutto
  • 20/04/2020

    Covid-19, contact tracing e tutela della privacy

    Come in Cina, Singapore e Corea del Sud, anche in Italia è in corso di sviluppo un’app di contact tracing che sarà in grado, nel corso della cd. “Fase 2” dell’emergenza sanitaria, di monitorare i contatti del singolo con soggetti contagiati, in base alla registrazione della posizione dello smartphone rispetto ad altri dispositivi.

    Leggi tutto
  • 16/04/2020

    Lo Studio Legale Ruffolo è operativo anche nell’attuale emergenza sanitaria

    Lo Studio Legale Ruffolo, pur nel rispetto delle prescrizioni volte al contenimento del contagio Covid-19, è pienamente operativo e continua ad offrire assistenza ai propri clienti

    Leggi tutto
  • 25/03/2020

    Emergenza Covid-19 e contratti

    L’emergenza sanitaria in corso e l’adozione di provvedimenti per il suo contenimento pongono le imprese dinanzi a serie problematiche nella gestione, tra l’altro, dei propri rapporti contrattuali, influendo sulla capacità delle parti di eseguire o ricevere le relative prestazioni.

    Leggi tutto
  • 13/03/2020

    Covid-19 ed impatto su imprese e singoli cittadini

    L’attuale stato di emergenza relativo alla diffusione del Covid-19 (“Coronavirus”), anche a seguito delle misure varate dal Governo per il contenimento della propagazione del contagio, pone le imprese, ma anche i singoli cittadini, dinanzi a nuove problematiche, anche giuridiche...

    Leggi tutto
  • 20/01/2020

    EPO: un sistema di A.I. non può essere considerato quale “inventore”

    Lo European Patent Office (EPO) ha recentemente reso noto di avere rigettato due richieste di brevetto europeo nelle quali l’applicant aveva designato un sistema di Intelligenza Artificiale quale -inventore- dei ritrovati.

    Leggi tutto
  • 25/11/2019

    Intelligenza Artificiale e implicazioni giuridiche in medicina - Modena, 25 novembre 2019

    L’applicazione di varie forme di Intelligenza Artificiale nel settore sanitario costituisce una realtà in costante crescita, dalla diagnostica automatizzata, soprattutto nel settore della radiologia, al “robo-chirurgo”, sino alla prospettiva di protesi “intelligenti”.

    Leggi tutto
  • 29/10/2019

    Corte di Cassazione: le controversie tra Organismi di Controllo ed operatori del settore del “biologico” rientrano nella giurisdizione del giudice ordinario

    Con sentenza n. 9678 del 5 aprile 2019, le Sezioni Unite della Cassazione, risolvendo il contrasto giurisprudenziale sul punto, hanno chiarito che le controversie tra aziende operanti nel settore del “biologico” e i soggetti deputati al rilascio delle necessarie certificazioni ed alle relative attività di controllo ricadono nell’ambito della giurisdizione del giudice ordinario, e non di quello amministrativo.

    Leggi tutto
  • 07/10/2019

    “Intelligenza Artificiale e diritto” - Sezione monografica “Giurisprudenza Italiana”

    L’ultimo fascicolo della rivista “Giurisprudenza Italiana” (fascicolo n. 7/2019) ospita un’ampia sezione monografica dedicata al tema “Intelligenza Artificiale e diritto”, curata dal Prof. Ruffolo e dal Prof. Enrico Gabrielli (ordinario all’Università di Roma - Tor Vergata).

    Leggi tutto
  • 23/09/2019

    Innovazione in sanità: il ruolo dell’Intelligenza Artificiale

    Il prossimo 23 settembre il Prof. Ruffolo parteciperà quale relatore al Convegno e Tavola Rotonda dedicato al tema “Innovazione in sanità: il ruolo dell’Intelligenza Artificiale”

    Leggi tutto
  • 24/05/2019

    L’Intelligenza Artificiale nel settore sanitario: dalla diagnosi ai nuovi dispositivi medici

    Lo scorso 24 maggio, il Prof. Ruffolo ha partecipato quale relatore al Convegno Nazionale dedicato al tema “Intelligenza Artificiale in Diagnostica per immagini”, organizzato dalla Società Italiana di Radiologia Medica.

    Leggi tutto
  • 03/04/2019

    Approvata dal Parlamento la riforma della class action

    Il 3 aprile 2019 l’Aula del Senato ha dato il via libera definitivo al disegno di legge S.844, attuativo di una radicale riforma dell’istituto dell’azione di classe (class action).

    Leggi tutto
  • 10/04/2019

    Intervento del Prof. Ruffolo al Seminario di Studio "Il diritto alla prova dell’Artificial Intelligence: il caso del self-driving car"

    Il recente volume: Ugo Ruffolo (a cura di), Intelligenza Artificiale e responsabilità (ed. Giuffrè), sarà presentato nel corso del seminario di studio del 10 aprile 2019 presso la Scuola di Ingegneria dell’Università di Bologna.

    Leggi tutto
  • 15/03/2019

    Intervento del Prof. Ruffolo al Seminario di Studio "Intelligenza Artificiale fra responsabilità del medico e responsabilità del produttore”

    Il giorno 15 marzo 2019 il Prof. Ruffolo parteciperà quale relatore al Seminario di Studio che si terrà presso l’Università di Pavia, dedicato al tema “Intelligenza Artificiale fra responsabilità del medico e responsabilità del produttore"

    Leggi tutto
  • 29/10/2018

    Volume “La nuova responsabilità medica”, a cura del Prof. Ugo Ruffolo

    È ora disponibile il Volume “La nuova responsabilità medica”, a cura del Prof. Ugo Ruffolo ed edito da Giuffrè Editore, Milano, che affronta un tema di estrema attualità, raccogliendo i contributi di diversi autori, quasi tutti docenti o dottori di ricerca, che collaborano o hanno collaborato alle attività professionali o scientifiche dello Studio Legale Ruffolo; ad eccezione di una autorevole voce esterna (M. Costanza).

    Leggi tutto
  • 03/05/2018

    Adempimento alla nuova normativa Privacy Ue (Reg. UE 2016/679)

    Lo Studio offre consulenza e assistenza legale a imprese nazionali e multinazionali, private e pubbliche, nonché a professionisti, operanti nei diversi settori (anche chimico-farmaceutico, medico-sanitario, della grande distribuzione commerciale, della comunicazione, di Internet ecc.), ai fini della compliance al nuovo Regolamento Europeo.

    Leggi tutto
  • 28/02/2018

    Volume “Intelligenza Artificiale e Responsabilità”, a cura del Prof. Ruffolo

    È ora disponibile il Volume “Intelligenza Artificiale e Responsabilità”, a cura del Prof. Ugo Ruffolo ed edito da Giuffrè Editore, Milano, che, con prefazione del Prof. Paciullo, Rettore dell’Università S. di Perugia, raccoglie una serie di saggi ad opera di giuristi accademici ma al tempo stesso professionalmente operativi.

    Leggi tutto
  • 24/01/2018

    Responsabilità medica - Legge Gelli-Bianco - L’orientamento delle Sezioni Unite della Cassazione

    Le Sezione Unite della Cassazione si sono pronunciate per la prima volta sulla legge Gelli-Bianco, dovendo risolvere un contrasto insorto sull’interpretazione dell’art. 590 sexies codice penale, con riferimento in particolare all’ambito di esclusione della punibilità.

    Leggi tutto
  • 20/12/2017

    Pubblicate le nuove linee guida del Ministero della Salute in materia di pubblicità sanitaria dei dispositivi medici

    In data 20 dicembre 2017 sono state pubblicate le nuove Linee guida in materia di pubblicità sanitaria dei dispositivi medici, dei dispositivi medico-sanitari in vitro e dei presidi medico-chirurgici, che vanno ad integrare ed aggiornare le precedenti linee guida, pubblicate nel marzo 2013.

    Leggi tutto
  • 29/11/2017

    Intelligenza artificiale e responsabilità - Convegno 29 novembre 2017, Perugia

    I tempi sono maturi per una riflessione in materia di relazioni tra diritto ed artificial intelligence, con riguardo, in particolare, ai problemi di mediazione giuridica posti dalle nascenti (o talora crescenti) tecniche di robotica avanzata, anche self-learning, e di intelligenza artificiale in senso lato.

    Leggi tutto
  • 09/11/2017

    Intervento del Prof. Ruffolo alla Tavola Rotonda in materia di Punitive damages

    Il giorno 9 novembre 2017 il Prof. Ruffolo parteciperà alla Tavola Rotonda organizzata dalla Camera Civile di Milano dedicata al tema del risarcimento del danno patrimoniale, con specifico riguardo agli sviluppi della materia seguiti alla pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione del luglio scorso.

    Leggi tutto
  • 03/08/2017

    Intervento del Prof. Ruffolo all’audizione in Senato in materia di class action

    Il 19 e 26 luglio 2017, presso gli Uffici di Presidenza del Senato della Repubblica, il Prof. Ruffolo è stato ascoltato dalle Commissioni riunite 2a (Commissione Giustizia) e 10a (Commissione Industria, Commercio, Turismo) nell’ambito dell’esame del disegno di legge A.S. 1950 avente ad oggetto la riforma dell’azione di classe, oggi all’esame del Senato.

    Leggi tutto
  • 15/03/2017

    La nuova responsabilità medica: evoluzioni, prospettive e criticità

    La responsabilità medica è profondamente rivoluzionata da una legge che entrerà in vigore entro marzo, approvata da entrambe le Camere l’11 gennaio 2017.

    Leggi tutto
  • 16/09/2016

    Intervento del Prof. Ruffolo al Convegno "Governo di Internet e sviluppo economico" - Camera dei Deputati, 16 settembre 2016.

    Diritti di accesso alla rete e tutela per lesioni dei diritti dei singoli

    Leggi tutto
Studio Legale Ruffolo

Bologna

  • Via A. Testoni, 5 - 40123 Bologna
  • +39 051 237440
  • studio.bologna@studioruffolo.it

Roma

  • C.so Vittorio Emanuele II, 308 - 00186 Roma
  • +39 06 68308843
  • studio.roma@studioruffolo.it

Milano

  • Via Röntgen, 10 - 20136 Milano
  • +39 02 70109223
  • studio.milano@studioruffolo.it

Privacy Policy - Cookie Policy

Copyright 2022 - Prof. Avv. Ugo Ruffolo - P. IVA 03388570586
PEC ugoruffolo@ordineavvocatiroma.org

Project by ideaBIT web agency Bologna