Lo Studio vanta ampia esperienza in ambito contenzioso, sia giudiziale che arbitrale, sia nazionale che internazionale, e fornisce assistenza legale in ogni tipo di controversia civile, commerciale, societaria ed amministrativa, oltre che giuslavoristica, dinanzi alle magistrature ordinarie ed amministrative, ivi inclusi Corte di Cassazione, Consiglio di Stato, Corte Costituzionale, Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Lo Studio ha altresì consolidata esperienza nell’assistenza legale in procedimenti dinanzi alle Autorità Garanti (Garante Privacy, AGCM e AGCOM).
I professionisti dello Studio, inoltre, assistono regolarmente grandi e medio-piccole imprese nel contesto di procedimenti dinanzi al Giurì dell’Autodisciplina Pubblicitaria.
Il Prof. Ruffolo ha assistito e assiste in giudizio, oltre ad un elevato numero di piccole e medie imprese, alcune tra le principali realtà imprenditoriali italiane ed estere, tra cui primarie emittenti radiotelevisive, organi di stampa nazionali, enti sanitari, primarie imprese e consorzi edili, enti certificatori, nonché società operanti nei settori agroalimentare, cosmetico, delle telecomunicazioni, della pubblicità, dei dispositivi medici, delle infrastrutture, del trasporto aereo e della grande distribuzione organizzata. Il Prof. Ruffolo ha altresì prestato e presta assistenza in favore di una pluralità di enti pubblici.
Lo Studio assiste, inoltre, privati in una vasta gamma di controversie risarcitorie di varia natura, dalla responsabilità medica all’infortunistica, dalla responsabilità professionale alla responsabilità giornalistica e da diffamazione a mezzo stampa, oltre che nel contesto di separazioni e divorzi, controversie successorie e immobiliari.
Lo Studio offre qualificata consulenza e assistenza giudiziale nel contesto di azioni di classe (class action) e azioni collettive, nell’interesse sia dei proponenti e/o degli aderenti, sia di imprese o enti convenuti, sia, ancora, di organizzazioni rappresentative di interessi collettivi. Il Prof. Ruffolo è considerato uno dei massimi esperti italiani in materia, avendo, tra l’altro, realizzato uno dei primi studi in tema di interessi collettivi e tutela del consumatore ed essendo stato convocato in qualità di esperto nel corso di diverse audizioni parlamentari sul tema.
Il Prof. Ruffolo vanta ampia esperienza in ambito arbitrale, sia quale arbitro, specialmente in materia di appalti (pubblici e privati) e di controversie societarie e contrattuali, sia quale difensore di società ed enti pubblici. Lo Studio ha, dunque, una specifica competenza negli arbitrati nazionali ed internazionali, ivi inclusi quelli dinanzi all’International Chamber of Commerce (ICC).
Tutti i professionisti dello Studio vantano una solida esperienza nel contenzioso giudiziale, con specifico riguardo alle proprie aree di competenza, il che consente di offrire alla clientela consulenza ed assistenza completa in ogni fase, sia nella fase pre-contenziosa, al fine di evitare che la controversia sfoci in un contenzioso giudiziario, sia nell’affrontare il giudizio. Grazie al proprio network di collaboratori e corrispondenti, inoltre, lo Studio è in grado di offrire assistenza giudiziale su tutto il territorio nazionale, così come nei principali paesi esteri.
Novità e Approfondimenti
04/10/2021
Anche quest’anno, nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2021, si terrà il ciclo seminariale su “Intelligenza Artificiale e diritto”, organizzato dalla Scuola di Giurisprudenza e dalla Scuola Superiore di Studi Giuridici di Bologna e coordinato dal Prof. Ruffolo. Il primo dei seminari si terrà in data 6 ottobre 2021, dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
17/09/2021
Con la recente sentenza n. 24641 del 13 settembre 2021, la Corte di Cassazione è nuovamente intervenuta in merito alla dibattuta questione relativa al diritto del cliente di un istituto bancario di ottenere, in sede giudiziale, l’esibizione di copia della documentazione inerente a singole operazioni poste in essere, ivi compresi gli estratti conto, anche ai sensi dell’art. 119 del Testo Unico Bancario (T.U.B.), oltre che dell’art. 210 c.p.c.
15/06/2021
Il giorno 16 giugno 2021, ore 14.00, si terrà, con la partecipazione del Prof. Ruffolo, un webinar dedicato al tema “Class action ed azione collettiva inibitoria: la nuova disciplina”, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Milano.
09/03/2021
Il fascicolo n. 2/2021 della rivista Giurisprudenza Italiana ospita un’ampia sezione monografica in materia di responsabilità medica, curata dal Prof. Enrico Gabrielli e dal Prof. Ugo Ruffolo.
08/02/2021
Class action ed azione inibitoria collettiva sono state rivoluzionate da una riforma (legge n. 31/2019) la cui entrata in vigore, a seguito di diversi rinvii, è ora prevista per maggio 2021.
04/02/2021
Con sentenza n. 1914 del 28 gennaio 2021, le Sezioni Unite della Cassazione sono nuovamente intervenute per ribadire che le controversie tra le imprese operanti nel settore del biologico e gli organismi di controllo autorizzati dal Ministero al rilascio delle necessarie certificazioni e allo svolgimento delle relative attività di controllo ricadono nell’ambito della giurisdizione del giudice ordinario, e non di quello amministrativo.
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.