Il Prof. Ruffolo vanta consolidata esperienza in materia di diritto della pubblicità e della comunicazione, materia della quale è stato uno dei precursori nel nostro Paese. Oltre ad essere stato uno dei primi studiosi della materia del product placement e autore di varie pubblicazioni sul tema, tra cui anche il primo Commentario al Codice di Autodisciplina Pubblicitaria, il Prof. Ruffolo ha assistito e assiste numerosi operatori dinanzi al Giurì dell’Autodisciplina Pubblicitaria.
Lo Studio Legale Ruffolo assiste imprese operanti in una vasta gamma di settori produttivi e agenzie di advertising, offrendo consulenza preventiva su campagne pubblicitarie e annunci diffusi attraverso qualsiasi mezzo (internet, carta stampata, televisione, ecc.), nonché sull’etichettatura dei prodotti ed in materia di product placement. Lo Studio fornisce, inoltre, consulenza in materia di concorsi e operazioni a premio, nonché nella negoziazione e redazione di contratti di advertising e sponsorship.
Lo Studio offre altresì assistenza nell’ambito di contenziosi in materia pubblicitaria, dinanzi sia il Giurì dell’Autodisciplina Pubblicitaria, sia l’autorità giudiziaria, sia l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) e altre autorità amministrative.
Lo Studio fornisce, inoltre, consulenza stragiudiziale e difesa nel settore del diritto della comunicazione a mezzo stampa e, in generale, via mass media nell’interesse sia di privati che si ritengano lesi, sia di imprese editoriali ed emittenti radiotelevisive, sia di giornalisti. Lo Studio si occupa, in particolare, di illecito a mezzo stampa, risarcimento del danno per diffamazione, diritto di cronaca e responsabilità del giornalista, dell’editore e del direttore responsabile.
Lo Studio Legale Ruffolo affianca primarie imprese operanti nel settore Technology, Media & Telecommunication (TMT) e delle comunicazioni elettroniche, con specifico riguardo ai profili regolamentari e di compliance del settore delle telecomunicazioni ed ai rapporti contrattuali B2C e B2B, nonché ai correlati profili antitrust. Un team dedicato assiste, inoltre, gli operatori in relazione ai profili contenziosi, sia civili che amministrativi, oltre che nell’ambito di procedimenti dinanzi all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM).
Novità e Approfondimenti
19/05/2022
Il 27 maggio 2022 il Prof. Ugo Ruffolo parteciperà quale relatore al Convegno Internazionale di Studi “Fake news e verità dell’informazione – Un problema al crocevia tra libertà, responsabilità e poteri di rimozione dei gestori delle piattaforme online”, organizzato dall’Università di Bologna
04/10/2021
Anche quest’anno, nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2021, si terrà il ciclo seminariale su “Intelligenza Artificiale e diritto”, organizzato dalla Scuola di Giurisprudenza e dalla Scuola Superiore di Studi Giuridici di Bologna e coordinato dal Prof. Ruffolo. Il primo dei seminari si terrà in data 6 ottobre 2021, dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
22/06/2021
È ora disponibile il nuovo volume “XXVI lezioni di Diritto dell’Intelligenza Artificiale”, a cura del Prof. Ruffolo ed edito da Giappichelli.
04/06/2021
Il giorno 8 giugno 2021 il Prof. Ruffolo parteciperà quale relatore al webinar organizzato dalla Prof.ssa Monica Palmirani (CIRSFID - Alma-AI Università di Bologna), dedicato al tema “AI e Regolazione”.
09/04/2021
Nei giorni 19 e 20 aprile 2021 si terrà il convegno dal titolo “AI Anthology: Profili giuridici, economici e sociali dell’Intelligenza Artificiale”, organizzato dalla Fondazione CESIFIN Alberto Predieri in partnership con l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.
08/02/2021
Class action ed azione inibitoria collettiva sono state rivoluzionate da una riforma (legge n. 31/2019) la cui entrata in vigore, a seguito di diversi rinvii, è ora prevista per maggio 2021.